Museo Diocesano
Il museo, attiguo alla Cattedrale, custodisce accanto ad un’importante raccolta di tele e icone, pezzi estremamente significativi come la preziosa stauroteca bizantina (reliquiario della croce) in argento dorato e smalti, un’antica carta nautica, miniature, manoscritti, paramenti sacri, oggetti liturgici in argento.
Istituito il 29 giugno 2002, nei locali dell’ex seminario Vescovile fondato dal vescovo Giuseppe Cavalieri nel 1668, il museo diocesano, si apre al pubblico con un percorso ampliato dalla visita dal Laboratorio di analisi e restauro dei dipinti.
Le testimonianze artistiche sopravvissute riflettono le sedimentazioni e gli avvicendamenti politici e culturali susseguitisi lungo i secoli, dal passato “bizantino”, testimoniato fra l’altro dall’icona della Madonna della Madia, secondo la leggenda giunta dal mare su un letto di travi, al periodo svevo e angioino, ai rapporti con Napoli aragonese, al forte vincolo, anche amministrativo, che almeno per due secoli la legò a Venezia, al debito culturale nei confronti del Viceregno e poi Regno napoletano.
Tutto questo raccontano, sebbene in frammenti e con inevitabili lacune, le opere esposte nel nuovo museo diocesano. Le opere esposte, provenienti da diverse Chiese della Diocesi di Monopoli, invitano ad un grande viaggio alla riscoperta della cultura cristiana nei secoli. La stauroteca in argento e smalti cloisonné, il polittico ligneo firmato dal Campsa e dal Di Malines, le icone, il San Girolamo del Bastiani o le tele dei pittori Veronese, Palma il Giovane, Vecellio, Finoglio, Fracanzano, Miglionico, Lama, una rara charta navigationis, le miniature di Reginaldo da Pirano, i codici liturgici pergamenacei sono solo alcuni dei tasselli che compongono il composito mosaico delle meraviglie custodite in questo museo e che si offrono alla sguardo del pubblico.
Su prenotazione vengono effettuate visite guidate gratuite (si paga solamente il biglietto di ingresso) condotte dagli operatori didattici del museo.
Orari di apertura al pubblico:
Lunedi | chiuso
dal Martedì alla Domenica | 10:00 - 12:30/ 16:30 - 21:30
CREDITI: Comune di Monopoli.
nicola zossolo
Accanto alla Cattedrale di Monopoli dedicata alla Madonna è situato il museo diocesano. Con un piccolo contributo si può visitare e gustare dei reperti di alto livello sia pittorico che di gioielleria. Abbiamo avuto il piacere di essere guidati da una elegante e competente donna, rivelatosi dopo come la direttrice! Che ancora adesso ringraziamo.
Completo di ascensore e servizi igienici e una tappa complementare per chi visita Monopoli !!
Consigliato!
Domenico Ferrovecchio
Interessante e significativa l’esposizione di autori fondamentali della pittura italiana (Palma il Giovane, Paolo Veronese, Andrea Miglionico…). Inconcepibile, tuttavia, il divieto ancora nel 2022 di poter scattare foto. Assurdo! Spero venga rivisto.