fbpx

Info

Report Abuse

Largo Plebiscito
0 0 Recensioni

Largo Plebiscito

E' dal 21 ottobre 1860 che questo largo è così intitolato, giorno in cui i cittadini di Monopoli votarono plebiscitariamente l'annessione della città al Regno d'Italia, nella vicina chiesa di San Francesco, in seguito allo sbarco di Garibaldi a Marsala e le successive vittorie che decretarono la fine del Regno delle due Sicilie di Francesco II rifugiatosi sotto la protezione papale.
Si astennero i frati missionari, i quali giustificarono l'atteggimaneto di neutralità, affermando che la regola proibiva loro ogni attività politica. In realtà avevano appoggiato i Borboni, e il loro convento, l'attuale caserma dei carabinieri aveva dato spesso ospitalità a spie e autorità del regime, come il famigerato giudice Ajossa.

Un gruppo di cittadini, in una petizione diretta al sindaco Francesco Valenti (1860-1861) propose che i beni di quei monaci fossero confiscati, per essere devoluti ad istituzioni benefiche della città, come un collegio per i figli del popolo, una Cassa di Risparmio ed una di Mutuo Soccorso. Il primo atto della giunta di Governo fu quello di abolire il dazio sullo sfarinato, che tanto malcontento aveva generato nella popolazione, la quale viveva in indicibile miseria, resa più grave dalla lunga siccità, che aveva compromesso il raccolto delle olive.

L'area di Largo Plebiscito è stata pavimentata recentemente con le nuove chianche che fanno risaltare la bellezza di questo importante luogo storico, facendola ritornare agli splendori di un tempo.


📍Raggiungi Luogo

CREDITI: Comune di Monopoli.


Largo Plebiscito 0 recensioni

Scrivi la tua recensione

Non ci sono ancora recensioni.

Scrivi la tua recensione

La tua email non verrà pubblicata.