fbpx

Info

Report Abuse

S-pietro-e-paolo-2_reference
0 0 Recensioni

Chiesa SS. Apostoli Pietro e Paolo

Da piazza Palmieri, costeggiando la chiesa di S. Teresa, si giunge alla chiesa dei SS. Pietro e Paolo. Originariamente denominata SS. Pietro e Bartolomeo, fu poi dedicata, nell’ anno 1000, ai SS. Apostoli Pietro e Paolo.
Nel 1573 il vescovo Alfonso Alvarez la nominò parrocchia e il titolo le restò fino al primo novecento insieme alla fama di chiesa più aristocratica del paese, considerata la frequentazione di nobili famiglie. Indagini archeologiche hanno portato alla luce altre tracce del già menzionato villaggio protostorico, su cui fu edificata una prima chiesa absidata, altomedievale, e, a breve distanza di tempo, una seconda dalle stesse caratteristiche architettoniche.
L’edificio attuale dovrebbe risalire al XVIII, anche se la facciata è cinquecentesca. L’interno presenta tre navate con cinque arcate e cinque colonne per navata. Un prezioso organo barocco, realizzato da Felice Scala nel 1737, in seguito ai danni subiti dalla chiesa durante il terremoto del 1980 fu smontato e trasferito altrove. Il suo campanile conserva il piedistallo romanico.
Dopo varie riedificazioni, fu chiusa definitivamente al culto nel 1955. Delle sue opere ci restano ancora una tela di S. Pietro crocifisso, oggi conservata nella chiesa di S. Teresa; una piccola icona della Madonna della Madia ed una raccolta di manoscritti di Leonardo Cirulli detta “Selva d’Oro”, custodito nell’Archivio Unico Diocesano.

Fonte:
Assessorato alla Pubblica Istruzione, Centri antichi nella provincia di Bari, Levante editore.


📍Raggiungi la Struttura

CREDITI: Comune di Monopoli.


Chiesa SS. Apostoli Pietro e Paolo 0 recensioni

Scrivi la tua recensione

Non ci sono ancora recensioni.

Scrivi la tua recensione

La tua email non verrà pubblicata.